L’Italia è la terza meta preferita dei Paperoni globali con 3.600 arrivi dopo Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti, ma prima della Svizzera. Complici le tensioni geopolitiche, il trasloco della ricchezza sta accelerando: il numero dei Paperoni migranti è più che raddoppiato nell’ultima decade. I Paesi stanno facendo a gara per attirarli con regimi fiscali […]
Dall’atto di indirizzo dello scorso 1°luglio in tema di crediti non spettanti o inesistenti firmato dal viceministro dell’Economia, Maurizio Leo e dal direttore del Dipartimento delle Finanze, Giovanni Spalletta emerge che la certificazione sulla qualificazione dei crediti R&S, innovazione tecnologica e design può essere richiesta anche a posteriori ossia ‘dopo l’avvenuta effettuazione degli investimenti’, ma […]
Entro il 30 settembre è possibile effettuare il dietrofront sul concordato preventivo biennale 2025-2026. Il provvedimento del 24 aprile scorso disciplina le modalità di adesione e di revoca del concordato. La revoca deve avvenire entro gli stessi termini previsti per l’adesione ovvero entro il 30 settembre e va comunicata esclusivamente inviando il frontespizio del modello […]
Il decreto Omnibus interviene in materia di start up prevedendo che la defiscalizzazione concessa alle Casse di previdenza e ai fondi pensione che investono nel venture capital sia legata a soglie minime di investimento il cui incremento nel tempo è fissato in maniera più graduale. Il che dovrebbe consentire un più agevole raggiungimento dei risultati […]
Lo scorso 28 giugno il G7 ha concluso un accordo sul Pillar 2 che costituisce un nuovo punto di partenza. Lo è sotto il profilo tecnico ma, soprattutto, sotto quello delle ragioni ultime. La dichiarazione sottoscritta ha concetti relativamente chiari. A fronte della rinnovata determinazione americana a riprendere la collaborazione con l’Inclusive Framework finalizzata a […]
L’avvocato generale Juliane Kokott, nella causa C-524/23, ha messo in discussione la validità della direttiva anti-elusione ATAD rispetto all’art. 115 del Trattato Ue, sostenendo che tale base giuridica richiede un impatto diretto sul mercato interno. Gli stessi dubbi si applicano alla direttiva DAC 1 e alle sue successive modifiche (DAC 2-8), poiché non rimuovono ostacoli […]
I dati del dipartimento della giustizia tributaria del Mef dicono che in poco più di un anno dalla loro introduzione sono state pronunciate più di 2.300 sentenze semplificate. L’istituto della sentenza in forma semplificata, introdotto dall’art. 47-ter del Dlgs 546/1992, consente ai giudici di emettere una pronuncia anticipata durante la fase cautelare, qualora il ricorso […]
Il provvedimento n. 175 deliberato dall’Agenzia delle Entrate lo scorso 1°luglio stabilisce che chi ha precedenti con il Fisco potrà subire controlli preventivi sulla dichiarazione dei redditi nei casi in cui vengano rilevate informazioni discordanti tra il 730 e le certificazioni uniche. L’Agenzia ha definito i criteri di selezione per individuare le dichiarazioni dei redditi […]
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 8/E/2025, illustra le novità in tema di detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di efficienza energetica degli edifici e per gli interventi ammessi al superbonus. Il documento di prassi amministrativa precisa che una volta maturato il diritto alla detrazione maggiorata (al 50% per gli anni […]
Con l’accettazione della proposta di Concordato preventivo biennale il contribuente è tenuto a rispettare tutti gli obblighi contabili del regime applicato, l’obbligo di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e dei dati rilevanti ai fini degli ISA, in aggiunta al pagamento delle imposte e compreso il rispetto delle rateazioni in corso, in presenza di debiti di […]
Le rassegne e il calendario fiscale sono un prodotto Metaping - Servizi per Commercialisti, Avvocati e Ordini Professionali