Rassegna Stampa Fiscale

LE RASSEGNA STAMPA FISCALE, TUTTI I GIORNI

Spread a 74 punti: è il più basso dal 2010 Enti locali, scatta l’aumento di 142 euro

4 Novembre 2025 | Corriere della Sera | Mario Sensini | Pag. 41

Nella prima giornata di audizioni sulla legge di Bilancio l’Associazione bancaria italiana (Abi) ha ribadito come il sistema bancario ‘ha mostrato pieno appoggio alle esigenze del Paese’. Se i numeri saranno confermati il contributo previsto nella manovra vale 9,6 miliardi di euro da qui al 2029. Altri punti critici sono rappresentati dall’aumento delle tasse sugli […]

Sfratti veloci, ipotesi decreto La proposta di FdI Ma è battaglia sugli affitti

4 Novembre 2025 | Corriere della Sera | Adriana Logroscino | Pag. 41

Forse già la prossima settimana potrebbe arrivare un decreto sugli sfratti veloci il quale prevede sfratti dopo soli 15 giorni dalla decisione del giudice, in caso di morosità, con un unico rinvio ammesso per situazioni di fragilità. La logica della proposta di legge è quella di prevedere regole più stringenti sulla esecutività degli sfratti con […]

I professionisti: Pmi da salvare dalla stretta sulle compensazioni

4 Novembre 2025 | Il Sole 24 Ore | Federica Micardi, Matteo Prioschi | Pag. 6

Secondo i professionisti la legge di Bilancio 2026 ha un buon impianto di partenza ma sono necessari ritocchi. Il Cndcec valuta positivamente la riduzione della pressione fiscale per il secondo scaglione di reddito dal 35% al 33%; le misure a sostegno del reddito dei lavoratori dipendenti; la conferma, per il triennio 2026-2028, del credito d’imposta […]

Negli affitti brevi la cedolare al 26% colpisce mezzo milione di case

4 Novembre 2025 | Il Sole 24 Ore | Giuseppe Latour | Pag. 6

Secondo l’associazione italiana gestori degli affitti brevi (Aigab) la misura contenuta nella legge di Bilancio 2026 colpirà tutte le 500 mila case attualmente nel circuito degli affitti brevi, disincentivando il ceto medio che possiede questi immobili dal continuare ad investire per manutenerli. Aigab parla di stangata. Fatti i calcoli su una casa media da 25 […]

L’iperammortamento vincolato alle comunicazioni al Gse

4 Novembre 2025 | Il Sole 24 Ore | Luca Gaiani | Pag. 38

Per accedere alle agevolazioni il nuovo iperammortamento è vincolato alle comunicazioni al Gse. La manovra 2026 ripropone la maggiorazione del costo ammortizzabile per gli investimenti con caratteristiche Industria 4.0, prevedendo comunicazioni di accesso analoghe a quelle richieste per gli attuali crediti di imposta. Si stabilisce la rideterminazione degli acconti Ires e Irpef del 2026, ma […]

Fusioni, senza perizia non si riportano le perdite

4 Novembre 2025 | Il Sole 24 Ore | Alessandro Germani | Pag. 40

Operazioni straordinarie. L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 278/2025, ha affermato che in una fusione per incorporazione in cui l’incorporata presenta delle posizioni soggettive al 31 dicembre 2023 a fronte delle quali supera il test di vitalità ma non il limite del patrimonio netto, in quanto l’ammontare di tali posizioni è superiore al valore […]

Contributo conto impianti in ritardo, va tassata la sopravvenienza attiva

4 Novembre 2025 | Il Sole 24 Ore | Giorgio Gavelli | Pag. 40

Beni strumentali. Un contributo in conto impianti incassato nel 2025 da un professionista a fronte dell’acquisto di beni strumentali riduce l’importo degli ammortamenti deducibili e, se viene acquisito in un periodo d’imposta successivo al sostenimento del costo dei beni, forma sopravvenienza attiva per le quote di ammortamento nel frattempo dedotte in eccedenza. L’Agenzia delle Entrate, […]

La stretta sulla dividend exemption tocca anche le partecipazioni estere

4 Novembre 2025 | Il Sole 24 Ore | Alessandro Germani | Pag. 41

La manovra 2026 contiene un inasprimento per i dividendi relativi alle partecipazioni sotto il 10%, per i quali viene meno la dividend exemption. Questo comporta evidenti effetti di tassazione, causati dal fatto che l’utile è tassato sia in capo alla società che lo distribuisce sia in capo a quella che lo riceve, oltre a essere […]

Pignoramenti mirati dal 2027

4 Novembre 2025 | Italia Oggi | Cristina Bartelli | Pag. 23

La nota studi dei tecnici del Senato sulla manovra 2026 segnala diverse criticità su varie misure antievasione. I pignoramenti potenziali tramite e-fatture saranno operativi solo dal 2027, mentre restano da chiarire i calcoli sul maggior gettito delle compensazioni crediti-debiti Inps e dei controlli Iva automatizzati. Caos sugli affitti brevi: l’aumento della cedolare secca al 26% […]

Pos in nero, il 15% si è adeguato

4 Novembre 2025 | Italia Oggi | Giuliano Mandolesi | Pag. 25

Dal prossimo 1°gennaio scatta l’obbligo di connessione tra Pos e registratori di cassa per evitare che incassi con mezzi elettronici non vengano scontrinati. Inoltre entra a pieno regime e diventa più performante la compliance sui presunti incassi Pos non dichiarati nelle annualità precedenti con il 15% degli esercenti che si è adeguato alla richiesta dell’Agenzia […]

Plusvalenze a rate in 3 esercizi

4 Novembre 2025 | Italia Oggi | Fabrizio G.Poggiani | Pag. 27

La manovra 2026 cambia le regole in merito alla tassazione Ires delle plusvalenze realizzate per effetto della cessione di beni strumentali e patrimoniali e sui beni costituenti immobilizzazioni finanziarie, che non beneficiano della Pex. La modifica riduce da cinque a tre anni la rateizzazione delle plusvalenze su beni strumentali, materiali, immateriali e patrimoniali a patto […]

Le rassegne e il calendario fiscale sono un prodotto Metaping - Servizi per Commercialisti, Avvocati e Ordini Professionali