La rottamazione quinquies è attesa da molti debitori ma in tanti rischiano di rimanere delusi. Al Mef, infatti, si studiano filtri per ridurre i costi e i rischi di ‘buchi da sanatoria’. La Commissione tecnica sul magazzino della riscossione ha evidenziato che sono 21,78 milioni i titolari di debiti fiscali e nell’84,3% dei casi si […]
Tra le proposte per migliorare la riscossione, la commissione per l’analisi del magazzino concentra l’attenzione anche sulla possibilità di ampliare il ricorso da parte dei concessionari alle informazioni contenute nella Superanagrafe dei conti correnti. L’obiettivo è quello di poter disporre dei dati di sintesi sui rapporti finanziari contenuti nei maxidatabase del Fisco, ossia saldo dei […]
Nel 2025 sono state introdotte due nuove ipotesi che comportano l’esclusione dal concordato preventivo biennale. La prima riguarda i professionisti titolari di reddito di lavoro autonomo che, nel contempo, partecipano a un’associazione professionale o a una società tra professionisti o, ancora, a una società tra avvocati. In tal caso, il professionista non può aderire autonomamente […]
Uno dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nel corso di Speciale Telefisco 2025 è che ai fini della verifica del superamento degli 85 mila euro di compensi, il professionista in regime forfettario deve continuare a fare riferimento agli incassi effettivi intervenuti nel periodo d’imposta, a prescindere dal fatto che le relative prestazioni siano state portate […]
Fondi per il terzo settore. Dallo scorso 5 settembre è possibile partecipare all’avviso che stanzia nuove risorse per il 2025 a sostegno di progetti di rilevanza nazionale a valere sul Fondo di cui all’art. 72 del Codice del Terzo settore. L’appuntamento è atteso ogni anno dagli enti, ma per quest’anno ci sono delle novità. Le […]
Aree di crisi. Sono due i documenti cardine per ottenere le agevolazioni: il piano di impresa e la relazione tecnica asseverata. Il direttore generale per gli Incentivi alle imprese, con la circolare 2006/2025, ha fornito indicazioni operative sull’accesso agli incentivi, la presentazione delle istanze e l’attuazione degli interventi. Dal 5 settembre, la presentazione delle domande […]
Le imprese che hanno avuto agevolazioni importanti come Transizione 5.0 o che aspettano di ricevere il credito d’imposta per la Zes unica, o che hanno cumulato aiuti regionali o di Stato con Transizione 4.0, nel valutare l’Ires premiale devono prestare attenzione al cumulo. È proprio il cumulo, infatti, a segnare il confine tra la possibilità […]
L’Agenzia delle Dogane, con la determinazione direttoriale n. 591323 dello scorso 16 settembre, ha posticipato al 1°gennaio 2027 la decorrenza dell’obbligo di trasmissione telematica dei documenti di accompagnamento per il trasporto, sul territorio nazionale, di gas di petrolio liquefatti (GPL) per carichi non predeterminati e dei prodotti diversi da quelli energetici fusi (e-DAS nazionale). Slittano […]
Il decreto del ministero dell’Economia, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 215 della serie generale del 16 settembre scorso ha stabilito che per i produttori agricoli che operano nel settore del legno torna l’aliquota di compensazione Iva forfetaria al 6,4% per le cessioni di legno e legna da ardere valida per gli anni 2024 e 2025. […]
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 246 di ieri, ha sostenuto che sul versante tributario l’accollo del debito è consentito nei soli casi in cui si proceda ai relativi versamenti con le modalità ordinarie previste dalle discipline vigenti. Di contro l’accollante, pena la configurazione di un illecito sanzionabile, non può procedere utilizzando […]
Il ministero del Lavoro ha approvato la delibera 96/25/DI adottata lo scorso 28 maggio dalla Cassa dottori commercialisti che introduce la nuova modalità di versamento della contribuzione dovuta alla cassa. Per effetto di questa novità i commercialisti potranno versare i contributi previdenziali tramite F24 e compensare gli stessi con crediti di imposta, anche quelli legati […]
Le rassegne e il calendario fiscale sono un prodotto Metaping - Servizi per Commercialisti, Avvocati e Ordini Professionali