Ieri il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, in un intervento pubblico ha parlato di economia irregolare. Contrastarla – ha detto – significa recuperare risorse per il bilancio pubblico ma anche per rafforzare la credibilità delle istituzioni, difendere la dignità del lavoro e tutelare la libertà d’impresa. I progressi dell’ultimo decennio, sul fronte della lotta […]
Presentando le Previsioni macroeconomiche d’autunno il commissario Ue all’Economia Valdis Dombrovskis ha detto che la crescita dell’economia europea continuerà a un ritmo moderato, nonostante il difficile contesto esterno. L’inflazione è destinata ad attestarsi intorno all’obiettivo del 2% nell’area dell’euro e solo leggermente più alta nella Ue. La situazione fiscale complessiva è migliorata notevolmente dopo la […]
Oggi scade il termine per la presentazione degli emendamenti alla manovra da parte dei maggiori gruppi parlamentari. Le proposte di modifica non potranno essere superiori a 414 e dovranno essere scelte tra quasi 6 mila emendamenti presentati. Ogni partito ha selezionato le proposte su cui puntare. Il presidente della commissione Bilancio del Senato, Nicola Calandrini […]
Con la tassa sui minipacchi dovrebbero arrivare le risorse necessarie per fermare l’impennata sui dividendi. Proprio sul capitolo dividendi si concentrano le proposte destinare ad avere maggiore probabilità di modificare il testo della legge di Bilancio 2026. Intanto per oggi è previsto il primo maxi taglio degli emendamenti presentati dalle forze politiche, in quanto si […]
Tra gli emendamenti alla manovra 2026 non c’è solo l’idea di riaprire il terzo condono edilizio, datato 2003, principalmente a beneficio della Campania, ma anche di riaprire una sanatoria a vantaggio di tutto il Paese, sul modello del primo condono edilizio del 1985, per gli abusi realizzati entro settembre 2025. Si ipotizza di sanare in […]
Dalla survey di Oic emerge la necessità di principi contabili su misura per le piccole e le micro imprese. Con quattro questionari l’Organismo italiano di contabilità ha cercato di raccogliere dalle imprese e dai professionisti le principali difficoltà e le esigenze che guidano l’opera di semplificazione. Alla consultazione hanno partecipato 304 soggetti, di cui 92 […]
Il Consiglio dell’Ecofin ha deciso di introdurre due misure per tassare i pacchetti sotto i 150 euro provenienti da Paesi terzi, mirando non solo al gettito o a contrastare l’evasione ma anche a perseguire uno scopo di equità e di ecosostenibilità. La prima misura abolisce la soglia di esenzione dai dazi, responsabile di spedizioni frammentate […]
Con l’ordinanza n. 363/2025 la Cgt di primo grado di Firenze ha deciso di rimettere alla Consulta la mancata esenzione Irap per le associazioni notarili. Tutto nasce da un’istanza di rimborso presentata da un’associazione notarile per l’Irap versata nel 2022 e dal ricorso contro il silenzio rigetto da parte dell’Amministrazione finanziaria. I giudici tributari di […]
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 30192 del 2025, sposa la tesi dell’Agenzia delle Entrate che aveva contestato la deducibilità di una quota di ammortamento di rilevanti conti per la realizzazione del campionario 2011 per un calzaturificio. Riformata la decisione dei giudici d’appello che avevano dato ragione al contribuente. I costi erano stati considerati […]
Il socio che ha concorso all’effettuazione di un’operazione complessa non può recedere anche se non vota la delibera con la quale l’operazione termina. La Corte di cassazione, con la sentenza n. 30133 dello scorso 14 novembre, ha fissato un principio destinato a incidere notevolmente sull’interpretazione dell’articolo 2437, primo comma, del Codice civile: il diritto di […]
La Commissione europea riconosce che i servizi digitali ‘gratuiti’ resi in cambio dei dati degli utenti possono diventare imponibili Iva, ma serve un intervento legislativo. Nel Comitato Iva di ieri è stato chiarito che lo scambio dati-servizi può configurare un baratto imponibile solo in situazioni specifiche. L’italia sostiene questa tesi e ha già avviato richieste […]
Entro il prossimo 1° dicembre i contribuenti devono pagare gli acconti delle imposte, anche sostitutive, determinate in dichiarazione dei redditi e dei contributi. Se si utilizza il metodo storico, l’acconto per il 2025, per il primo periodo d’imposta di adesione al concordato preventivo biennale, in aggiunta all’ammontare determinato tenendo conto degli importi indicati nelle dichiarazioni […]
Il Consiglio di Stato stabilisce che il visto di conformità non può essere rilasciato dai tributaristi, confermando la riserva di legge a favore di professioni ordinistiche come commercialisti, consulenti del lavoro, ragionieri e periti. La decisione segue il diniego dell’Agenzia delle Entrate ha un tributarista e il ricorso Lapet, già respinto dalla Consulta con la […]
Le rassegne e il calendario fiscale sono un prodotto Metaping - Servizi per Commercialisti, Avvocati e Ordini Professionali