Tra le modifiche che potrebbero trovare posto nel Ddl di Bilancio 2026 c’è anche un tagliando al Salva casa, ovvero al decreto che l’Esecutivo ha utilizzato per affrontare il problema delle piccole difformità degli immobili. Tra le novità più rilevanti del Salva casa c’è l’accertamento di conformità, ovvero la nuova procedura per sanare (a pagamento) […]
Arriva da Fratelli d’Italia un emendamento per stoppare le contestazioni del Fisco sulle perdite per le imprese che hanno ottenuto aiuti Covid. La misura intende sterilizzare le contestazioni dell’Agenzia delle Entrate basate sulla considerazione che gli aiuti percepiti vadano a defalcare le perdite riportabili per gli aiuti successivi. Il problema è che secondo quanto contestato […]
Per le imprese che hanno presentato doppia domanda per il credito d’imposta 4.0 e per il credito 5.0 il decreto legge n. 175/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 21 novembre, obbliga la scelta entro il prossimo 27 novembre. Infatti, non è possibile il cumulo tra le due misure sugli stessi beni. Con questo decreto […]
Entro il 31 marzo 2026 le Onlus devono presentare la domanda di iscrizione al Registro unico, previa effettuazione dei relativi adempimenti. L’istanza deve essere corredata dall’atto costitutivo, dallo statuto adeguato alle disposizioni inderogabili del Cts e dagli ultimi due bilanci. Proprio su questi profili le Onlus che intendono accedere al Registro dovranno prestare attenzione. Lo […]
Con le risposte a interpello 293/2025 e 294/2025 l’Agenzia delle Entrate ha sostenuto che nell’ambito di un consolidato nazionale in cui la consolidata ha corrisposto in via separata anche il secondo acconto non si ha diritto alla remissione in bonis, che è invece ammessa per la consolidata neocostituita che non paga acconti per il primo […]
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello 295/2025, ha chiarito che se per uno sconto in fattura è stata inviata all’ufficio una comunicazione indicante per errore l’opzione per la cessione del credito, il cessionario mantiene la possibilità di compensare in F24 il credito d’imposta ricevuto, ma resta preclusa la possibilità di cederlo a soggetti […]
Dalla relazione illustrativa al Ddl di Bilancio 2026 e dal primo volume del dossier pubblicato dal servizio studi della Camera e del Senato emerge che con la presentazione della domanda di rottamazione 5 verrebbero meno le verifiche di inadempienza già effettuate dalla PA prima di pagare i propri fornitori. Anche se la verifica è stata […]
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha pubblicato il documento recante: ‘Verbali del Collegio sindacale di società non quotate’ che apporta una rielaborazione ed integrazione del documento pubblicato nel 2021. Il nuovo documento si è reso necessario dopo l’entrata in vigore delle nuove Norme di comportamento del Collegio sindacale di società […]
Il Consiglio nazionale dei commercialisti, ieri, ha pubblicato una guida per la gestione dei fondi europei. Il testo analizza le regole, i presidi e gli strumenti necessari per garantire la trasparenza e la sana gestione delle risorse finanziate dalla Ue. Il documento offre un quadro operativo dei sistemi di verifica e controllo del conflitto di […]
Le rassegne e il calendario fiscale sono un prodotto Metaping - Servizi per Commercialisti, Avvocati e Ordini Professionali