Il decreto Bollette è legge. Il Senato ha approvato in via definitiva il testo che contiene misure urgenti in favore di famiglie e imprese. Si tratta di agevolazioni tariffarie per la fornitura di luce e gas naturale per un valore complessivo di 3 miliardi di euro. A favore delle famiglie con Isee inferiore a 25 […]
I contribuenti che nel 2025 hanno aderito al concordato preventivo biennale possono compensare il credito Iva annuale fino a 70 mila euro senza richiedere il visto di conformità nel modello Iva 2025, ma la compensazione per più di 5 mila euro è possibile solo dal decimo giorno dopo la presentazione del modello, la cui scadenza […]
Delega fiscale. La riforma della fiscalità finanziaria che prevede l’unificazione di redditi di capitale e diversi e l’abolizione del regime del risparmio gestito non è stata dimenticata. Lo ha ricordato il viceministro delle Finanze, Maurizio Leo che ha ribadito la volontà di portarlo avanti, anche se al momento non ci sono le coperture per farlo. […]
Il decreto legge, approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 22 aprile, riallinea il computo degli acconti Irpef alle correnti regole di determinazione dell’imposta. La divergenza era nata con il Dlgs 216/2023 che ha disciplinato il primo modulo della revisione del modello di imposizione sui redditi prodotti dalle persone fisiche. Questo aveva previsto una disciplina […]
La Cgt di primo grado di Rieti, con la sentenza 18/2/2025, ha stabilito che le forniture dei materiali concorrono al raggiungimento degli stati di avanzamento lavori, previsti in alcune fasi per poter accedere al Superbonus, ad esempio per le villette. Il caso analizzato dai giudici tributari riguarda il raggiungimento del target del 30% al 30 […]
Con l’ordinanza n. 6178/2025 depositata lo scorso 7 marzo la Corte di Cassazione ha stabilito che ai fini dell’applicazione dell’agevolazione nota come piccola proprietà contadina sugli atti di trasferimento a titolo oneroso di terreni agricoli e relative pertinenze non è necessario che il fabbricato rurale pertinenziale sia ubicato su un terreno classificato come agricolo sulla […]
In 10 anni Google, Amazon, Apple, Meta, Microsoft e Netflix hanno eluso oltre 242 miliardi di euro al fisco. Dal 2014 al 2024 questi sei giganti del web hanno generato circa 9.500 miliardi di euro di fatturato e 2.200 miliardi di euro di utili, pagando un’aliquota effettiva media del 18,8%, contro una media globale del […]
Nel corso del question time alla Camera in risposta a un’interrogazione sulla necessità di una riduzione dell’aliquota Iva applicata alle cessioni di opere d’arte il ministro dei Beni culturali Alessandro Giuli ha detto che al ministero dell’Economia si sta lavorando per trovare una soluzione in linea con Bruxelles per l’Iva dei beni artistici. L’aliquota sarà […]
Le nuove adesioni al Concordato preventivo biennale sono chiamate a seguire le vecchie regole sugli acconti fiscali, con l’obbligo di versare una maggiorazione entro il termine del pagamento del secondo acconto, fissato per il 1°dicembre 2025. La maggiorazione del 10%, introdotta nel 2024, si applica alla differenza tra reddito concordato e reddito dichiarato l’anno precedente, […]
Il Dipartimento delle Finanze rende noto che nel 2024 l’imponibile Iva è diminuito dell’1,4%. In flessione le persone giuridiche, tengono, invece, le persone fisiche. Lo scorso anno l’imponibile Iva rilevato attraverso le fatture elettroniche si è attestato a 3.306 miliardi di euro, in calo dell’1,4% rispetto all’anno precedente. Il dato riflette andamenti divergenti tra i […]
Dalle ore 12 del 29 aprile e fino alle ore 12 del 27 maggio i contribuenti che hanno acquistato e installato le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici ma che non hanno potuto presentare domanda per ottenere i contributi entro il termine di chiusura della precedente edizione potranno inviare le istanze. Ad essere interessati […]
Le rassegne e il calendario fiscale sono un prodotto Metaping - Servizi per Commercialisti, Avvocati e Ordini Professionali